L'articolo uscirà ufficialmente domenica 26 ottobre 2025. SAVE THE DATE!
Eccomi qui con l’appuntamento domenicale dedicato alle razze!
Dall’immagine di copertina si capisce che oggi è il turno del BASSOTTO.
Vabbè, questo già lo sappiamo in italiano. Ma come lo chiamano nella sua terra d’origine, ovvero la Germania? Forse non lo sai!
In tedesco è “Dackel” o “Deutscher Teckel” — praticamente impossibile da pronunciare!
In inglese è Dachshund, o anche “badger dog” (cane da tasso)... la pronuncia già più easy!
Il nanetto, come lo chiamo io, è originario della Germania, allevato fin dal XVII secolo come cane da tana per la caccia ai nocivi, come tassi, volpi e altri animali che si rifugiavano sottoterra.
Per quale motivo l’essere umano (sempre un po’ malvagio) ha ben pensato di selezionare una razza con queste caratteristiche fisiche così lontane da quelle del lupo?
Cioè… questa forma allungata e cilindrica, tipo una cannuccia con quattro zampe? Molti lo associano a una salsiccia o a un wurstel con zampe corte corte.
Queste caratteristiche fisiche, per quanto simpatiche, possono però diventare un problema per la sua schiena.
Il suo corpicino cilindrico con le zampettine corte, corte e dotato di poco pelo sono utili per introdursi nella casa sotterranea del nocivo.
Se non ci fosse stata la selezione umana i nocivi sarebbero stati più felici, ma forse anche un numero maggiore!!
Ad ogni modo grazie a questo nanerottolo privo di “curve” si presta molto bene per entrare in tane / cunicoli interrati e cercare di tirare fuori la preda senza invischiarsi in lotte rischiose come invece sarebbe pronto il “cugino” Jack Russell Terrier.
(Kaninchen, Nano, Standard)
Ho già in parte descritto nel punto precedente le caratteristiche fisiche, ma quello che voglio sottolineare che forse è l’unica razza selezionata dall’uomo che ha tre strutture del pelo diverse, o meglio tre "altezze" diverse e una varietà di colori di pelo.
L’altezza varia dalla tipologia del bassotto e dal sesso; le femmine sono più piccoline rispetto al maschio.:
Kaninchen dai 25 ai 32 cm
Nano dai 30 ai 37 cm
Standard dai 35 ai 47
Contrariamente alle altre razze il bassotto non si misura in base al garrese, ma alla circonferenza toracica e per confermare a quale delle tre taglie appartiene si verifica la misura solo dal 15 mese di età. Gli allevatori al momento della nascita lo attribuiscono alla taglia della madre e per confermare la misura in base allo standard si può fare solo durante una expo.
Nella natura umana il figlio viene riconosciuto dal cognome del padre, nei bassotti almeno la mamma conta più del papà per il riconoscimento!!!
(Corto, Lungo, Duro)
Per quanto riguarda il pelo hanno 3 tipologie di pelo diverso:
- pelo corto, fitto, liscio, brillante e dotato di sottopelo.
- pelo lungo e liscio, aderente al corpo, brillante e con sottopelo.
- pelo duro e ruvido, con filo, barba e sopracciglia
Praticamente un "arcobaleno" di colori.
Per non farsi mancare nulla hanno anche diversi colori di pelo: nero, fulvo, marrone, arlecchino (merle), tigrati (brindle), e per finire nero o marrone focati.
I colori possono anche variare a seconda della taglia.
Insomma per il bassotto li hanno pensati davvero tutti gli optional, tranne l’assetto che essendo troppo basso e allungato può avere i suoi problemi e anche importanti.
Intelligente, indipendente, tenace e testardo, appassionato, svelto nonostante le sue gambette corte, olfatto super fine, un buon spirito di caccia.
È anche un cane, purtroppo o per fortuna molto vigile ….. Personalmente lo chiamo anche cane sentinella. Può essere un ottimo guardiano o allarme di casa, ma non potrebbe mai difenderti fisicamente. Al minimo rumore scatta come una molla e il suo abbaio a volte un po incessante si fa sentire, per la gioia dei vicini di casa e delle tue orecchie.
Oltre a tutto quanto sopra descritto sa essere un cane molto affettuoso con la famiglia, vorrebbe condividere qualsiasi cosa e spazio con il proprietario…. insomma un po una zecca amorevole.
Sprigiona molto calore dal suo corpo nonostante non abbia un pelo eccessivo e non sia di un peso importante…. Insomma potrebbe funzionare bene anche da borsa dell’acqua calda per i piedi d’inverno o per il mal di pancia.
Ama infilarsi tra le coperte e i cuscini e soprattutto essere attaccato come una tellina al tuo corpo se possibile.Se vuoi avere una vita sociale anche senza di lui e non farti cacciare dai vicini di casa meglio lavorarlo “ai fianchi sin da cucciolo”... più diventa adulto più l’obiettivo si fa arduo.
Adora fare delle passeggiate, soprattutto in natura e in compagnia anche di altri cani.
Tendenzialmente si può fare pappa e ciccia con tutti, soprattutto se lo si considera per quello che è: un cane da caccia, vigile con un ottimo olfatto.
Qui in Veneto si direbbe “piccoin, ma fureghin”, nel senso che come ben sappiamo è un cane piccolo di taglia, ma molto vivace, sempre in allerta e necessita di poter avere spazi dove poter correre ed esplorare
Un tempo funzionalmente impiegato come cane da tana e caccia, soprattutto dei tassi. Oggi è prevalentemente cane da compagnia, molto popolare in città e ambienti domestici.
In Germania esiste persino un museo dedicato al bassotto a Passau/Regensburg, che celebra il suo ruolo culturale e storico ed è stato anche la Mascotte dei giochi olimpici.
Sto pensando alla diversità delle due razze più comuni di origine germanica: Bassotto Tedesco e il Pastore Tedesco.
Essendo un cane molto energico e pieno di vita, ha bisogno di movimento e di esercizio: attraverso delle passeggiate regolari e lunghe di almeno 45 min per due volte al giorno e se non hai il giardino qualche mini uscita per i bisogni.
Ama il gioco, ma bisogna fare attenzione cercando di evitare i danni alla colonna vertebrale altrimenti ben che vada gli escono delle vertebre e nella peggiore delle ipotesi resta paralizzato.
Tenere “fermo” un cane di questo tipo è un lavoro!!
Necessità di spazzolature quotidiane per il lungo mantello, grooming moderato per il liscio, più intenso per il duro con il cardatore.
Attenzione alle orecchie pendenti, ai denti denti e alle unghie.
Ormai penso si sia compreso che abbia problemi e predisposizione a danni alla colonna spinale… ma ribadirlo non basta mai, possono avere problemi di obesità, cardiopatia ed epilessia,
Pertanto attenzione in casa a fargli utilizzare le scale, salire e scendere la divano, letto …. piuttosto prendete un futon o dei gradini per farlo salire sul divano. Attenzione al tipo di dieta che gli viene fornita Rischia facilmente di prendere peso.
Continua a seguirmi sul sito e nei social, presto vedrai altre novità sulle razze 😜
L'articolo uscirà ufficialmente domenica 26 ottobre 2025. SAVE THE DATE!
Storia, caratteristiche e cosa sapere prima di sceglierlo Nome della razza e riconoscimento FCI “Levriero” è il termine generico che...
Nome della razza, origine e gruppo di appartenenza L’Akita è una razza canina originaria del Giappone, il cui nome deriva...