Weekend Epifania in montagna con il cane

vacanza con il cane in rifugio Pet Friendly
con l'Educatrice Cinofila e Guida Ambientale

04.01.2026 - 06.01.2026

Trascorri l’Epifania immerso nella natura, in un rifugio di montagna accogliente e circondato da paesaggi innevati.

Un’esperienza di tre giorni e due notti dedicata a chi ama camminare con il proprio cane, condividendo tempo, natura e nuove conoscenze.

Durante il weekend, una guida ambientale escursionistica e un' educatrice cinofila accompagneranno il gruppo in attività pensate per rafforzare il legame tra uomo e cane, alternando escursioni su sentieri invernali, momenti di formazione pratica, e spazi di relax e convivialità in rifugio.

🌿 Dove andremo?

Alle pendici del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, il Rifugio Petina sorge a 1.200 metri di quota, immerso nel meraviglioso scenario del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Da qui si gode un panorama unico sulle cime della Madonna, del Sass Maor e del Cimerlo.

Situato nelle immediate vicinanze di due Aree Protette Integrali, il rifugio offre la possibilità di esplorare gli aspetti naturalistici di questo bellissimo angolo di territorio.

A conduzione familiare, il Rifugio accoglie gli ospiti con calore genuino e una cucina tradizionale fatta di ingredienti locali e piatti a vero km 0, espressione sincera del territorio trentino.

🗓️ Programma del viaggio

🐶 DOMENICA 04 GENNAIO 2026

Arrivo a Siror (TN) ognuno con i mezzi propri.
Caterina e Laura ti aspetteranno con il tuo cane entro le ore 10:00 a.m.
Salita
da Siror al Rifugio in circa 1,5-2 ore (4 km,400 mt dislivello).

Accoglienza e sistemazione nelle camere e ambienti dedicati.
Panino o primo caldo in rifugio.
Prima conoscenza attraverso una passeggiata di un’ora e mezza.
Cena.

🐶 LUNEDÌ 05 GENNAIO 2026

Colazione.
Anello di 6km e 260 mt dislivello attorno al rifugio con pranzo a sacco. Se non c’è neve possibilità di allungare l’itinerario.
Pomeriggio di attività cinofila di clicker training.
Cena

🐶 MARTEDÌ 06 GENNAIO 2026

Dal rifugio si scende verso Siror, per poi raggiungere con il proprio mezzo Passo Rolle, dove ci attende una ciaspolata in compagnia.
Se la neve sarà presente anche a quote più basse, l’escursione si svolgerà nelle vallate, tra boschi e radure incantate, per vivere insieme la magia dell’inverno in montagna.
In caso di mancanza di neve, la camminata si svolgerà ugualmente e si valuterà se utilizzare i ramponcini (se non si possiedono, chiedere alla guida consigli di acquisto/noleggio).

Obiettivo del viaggio

L'obiettivo di questo viaggio è quello di condividere e far coesistere la passione per i cani, per la natura, trekking all’aria aperta in montagna e la scoperta di nuovi orizzonti. Si desidera proporre dei giorni di condivisione, nel rispetto reciproco in modo del tutto rilassato, in contatto con se stessi, il proprio cane e la natura.

Obiettivo del gruppo e dell'Educatrice Cinofila / attività cinofile

Lo scopo di questo viaggio è quello di creare connessione, esperienze e socialità tra cani e/o persone e di fare una sana cultura cinofila ponendo particolare attenzione al benessere del cane.
L’educatrice cinofila che vi assisterà, avrà la responsabilità di tutelare il gruppo, riservandosi il diritto di allontanare chi non pone attenzione e non si assume la responsabilità del proprio cane, verso gli altri partecipanti del gruppo (cani e/o persone) e alle cose personali di proprietà altrui ( della struttura / altri partecipanti).

Attività ricreative con i cani: clicker training, socializzazione e classi di comunicazione, intra ed extra specifica, attività di ricerca olfattiva.

Obiettivo del gruppo e delle attività con la Guida Ambientale

  • Vivere l’esperienza della montagna invernale in modo lento e rispettoso, scoprendo l’ambiente innevato e le sue caratteristiche.
  • Imparare a muoversi in sicurezza sulla neve, riconoscendo i diversi tipi di terreno e comprendendo l’importanza delle tracce e delle condizioni meteo.
  • Osservare fauna e flora adattate all’inverno, imparando a leggere i segni di presenza animale.
  • Promuovere un approccio di turismo sostenibile e consapevole, riducendo l’impatto sul territorio.

💰 Quote di partecipazione

Partecipanti umaniQuota a persona in camera
Minimo 6€ 342,00
Minimo 8€ 290,00
Minimo 10€ 257,00

📌 Caparra: 120,00 € alla conferma
📌 Saldo entro 15 Dicembre 2025 con il numero minimo di iscritti.
📌 Il viaggio sarà confermato al raggiungimento del numero minimo
📌Sono disponibili 4 camere da 2 persone e 1 camera da 4.

💰 Condizioni di Pagamento

È richiesto una caparra di €120,00, alla conferma
Saldo del corrispettivo totale all’arrivo in rifugio.
Passaparola, più siamo meno paghi e benefici di una riduzione nella quota.

📌 Politica di cancellazione

- Fino a 30.11.25 cancellazione gratuita oppure puoi trovare qualcuno che prenda il tuo posto.
- Dal 15.12.25 al giorno dell’arrivo perdita della caparra
- Saldo all’arrivo

✅ Cosa è incluso

  • 2 notti in camera doppia o quadrupla in pernottamento e mezza pensione in Rifugio
  • Escursioni con spiegazioni naturalistiche, osservazione del paesaggio e comprensione del manto nevoso, dog social working nei boschi accompagnati dalla Guida Ambientale e dall’Educatrice Cinofila ed attività cinofile 
  • Assistenza continua per i cani da parte dell’Educatrice Cinofila

❌ Cosa non è incluso

  • Tutto quanto non espressamente indicato in "cosa è incluso"
  • Tassa di soggiorno (€1,50/notte)
  • Copertura assicurativa facoltativa per le escursioni (€ 1/persona/giorno)
  • Lenzuola per dormire - opzionale con € 10,00 il rifugio mette a disposizione la biancheria per il letto
  • Trasferimenti da/per il Rifugio che sarà libero e a carico dei partecipanti
  • Pasti non espressamente indicati, bibite e dolci
  • Pasti, snack e cuccia per il cane
  • Consulenze e attività individuali con l’educatrice cinofila

🐕 A chi è rivolto questo viaggio?

A chi desidera:
✔ Rafforzare il legame con il proprio cane
✔ Vivere la natura in modo consapevole e rispettoso
✔ Imparare nuove competenze sulla relazione uomo-cane
✔ Prendersi una pausa autentica, in un luogo speciale, in mezzo alla natura

👩‍🏫 👩‍🏫  Chi ti accompagnerà ?

Ciao, sono Caterina Bettella, educatrice cinofila di Doggy Zen.
Da anni accompagno cani e persone nel miglioramento della relazione reciproca attraverso esperienze pratiche, viaggi, attività, consulenze cinofile individuali o di gruppo.Durante tutto il viaggio sarò al tuo fianco e a quello del tuo cane per:
- gestire le attività , consulenze cinofile di gruppo e/o individuali, garantire benessere, armonia e condividere momenti autentici insieme al tuo cane e agli altri partecipanti con i loro cani.

Ciao, sono Laura Torresin, guida naturalistica ed escursionistica certificata, appassionata di natura e divulgazione ambientale.Mi innamoro della montagna fin dall’adolescenza e da allora non smetto più di frequentarla, trovando in essa una fonte inesauribile di ispirazione e benessere.In tutte le mie escursioni mi accompagna Erin, la mia cagnolona, dolce e coccolona compagna di avventure, sempre pronta ad accogliere con entusiasmo chi ama la natura.

🐾 Ti aspettiamo

Un’occasione per vivere la magia dell’inverno in montagna, imparando a conoscere meglio il proprio compagno a quattro zampe e godendo della tranquillità del rifugio dopo una giornata all’aperto.

Cani: Caratteristiche,  Limitazioni, Obblighi e Suggerimenti

  • Zona ristorazione gli amici a 4 zampe NON sono ammessi
  • Non possono partecipare:
    - cuccioli con meno di 6 mesi compiuti.
    - Cani anziani e/o non in salute o che hanno subito interventi o sono in fase di riabilitazione fisica o comportamentale.
    - Femmine in calore o in procinto di entrare in calore . Il calore deve essere terminato da almeno 40 giorni
    - Femmine gravide o in falsa gravidanza
    - Cani con problemi di ansia da separazione, fobici o stati di aggressività intra ed extra specifici
  • I cani presenti devono:
    - essere socializzati e abituati alla presenza di altri cani e persone, e saper affrontare e condividere situazioni, spazi e risorse;
    - Devono indossare collare con medaglietta di riconoscimento e avere il microchip; pettorina ad H per escursione e guinzaglio di 3 metri, più longhina da 5 metri. No guinzaglio flexy, retriever e collare a strozzo o semi strozzo
    - Essere regolarmente vaccinati, trattati per parassiti intestinali e non; 
  • Portare il libretto sanitario del cane. Fornire una copia del libretto scannerizzata all’educatrice cinofila
  • Portare i pasti necessari per la permanenza, qualche snack / masticativo, il giochino preferito, cuccia/tappetino per il cane. Qualora il proprio cane abbia un’alimentazione Barf o casalinga è caldamente suggerito informare il rifugio o comunque organizzarsi per un pasto diverso.

Responsabilità e gestione del cane ed eventuale presenza di minorenni

Nel caso in cui siano presenti minorenni accompagnati, i minori non potranno partecipare attivamente alle attività pratiche con i cani, per motivi legati alla sicurezza, alla gestione del gruppo e al benessere degli animali coinvolti.
La partecipazione alle attività cinofile sarà riservata esclusivamente agli adulti accompagnatori, che saranno in ogni momento responsabili sia del cane che del/i minore/i presente/i.
In conformità con l’art. 2052 del Codice Civile, il proprietario (o detentore a qualsiasi titolo) dell’animale è responsabile dei danni causati dallo stesso, salvo dimostri il caso fortuito.
I minorenni potranno invece prendere parte al corso di cucina e alle attività ad esso collegate.
Durante tutta la durata del viaggio, i cani devono essere sempre condotti al guinzaglio, come previsto dall’Ordinanza del Ministero della Salute 6 agosto 2013 (e successive proroghe).

  • Il guinzaglio deve essere non estensibile e di lunghezza massima pari a 1,5 metri nelle aree pubbliche o aperte al pubblico.
  •  È obbligatorio avere sempre con sé una museruola a gabbia, da utilizzare su richiesta delle autorità competenti o in caso di necessità.
  •  I conduttori sono tenuti a raccogliere immediatamente le deiezioni del proprio cane, nel rispetto dell’igiene e del decoro dei luoghi anche se non pubblici.
  • Sono ammesse lunghine esclusivamente in contesti adeguati (es. aree verdi non urbane, spazi aperti). Non devono creare disagio o pericolo per altri partecipanti, persone o animali.
    L’uso di guinzagli estensibili tipo “flexi”, collare a strozzo o semi strozzo sono  espressamente vietati.

Si ribadisce che Il partecipante è responsabile del proprio cane in ogni momento, ai sensi dell’art. 2052 del Codice Civile.

Prima di partire

  • Per aiutarci a creare il miglior gruppo possibile, verrà richiesto di compilare un breve questionario conoscitivo sul cane. Il nostro obiettivo è garantire esperienze armoniose e piacevoli per tutti – umani e cani.
  • Alla conferma verrà inviata la liberatoria di partecipazione  e fornita una piccola check list da parte dell’educatrice cinofila e da parte della guida ambientale.

📍 Info pratiche e prenotazioni rapide

📍 Dove: Rifugio Petina a Siror (TV)
📞 Info e prenotazioni:
Caterina 0039 393 128 8747 (per info viaggio ed educazione cinofila) - contatto Whatsapp
Laura 0039 340 914 9681 (per info viaggio e trekking) - contatto Whatsapp
🌐 Sito: www.doggyzen.it
⚠️ Posti limitati – Iscrizioni entro 15 Dicembre  2025

📱 Seguici anche su:

Instagram:
@doggyzen | @soul_nature03

Facebook:
@doggyzen | @soulnature.green

Condividi
Quando:
DAL 04.01.2026 AL 06.01.2026
dove:
RIFUGIO PETINA
Orario di ritrovo:
10:00 del 04.01.2026
inizio:
10:15 del 04.01.2026
durata:
2 notti
posti disponibili:
da un minimo di 6 ad un massimo di 10 persone
Altri eventi

PARLA CON ME

Lezioni settimanali per vivere momenti di relazione, gioco e scoperta insieme al tuo cane
15 Ottobre 2025
CASALSERUGO
1 ora e 30 minuti

GIOVEDÌ BAU OTTOBRE Attività cinofile settimanali

Lezioni settimanali per vivere momenti di relazione, gioco e scoperta insieme al tuo cane
18 settembre 2025
ALBIGNASEGO
1 ora e 30 minuti
Contatti
Sede Legale 
Via Mantegna 17
35020 Albignasego (PD)

+39 39 312 887 47
info@doggyzen.it
iscriviti alla newsletter
Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila - P.IVA 05708130280
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram