Segnali di calma

Turid Rugaas alla fine degli anni 80, con il suo collega Ståle Ødegard studia e formalizza i "Segnali Calmanti" come parte fondamentale del sistema di comunicazione del cane nel gruppo sociale. Vesla, una piccola Elkhound randagia con grossi problemi comportamentali, le dimostrò che il cane può riappropriarsi delle capacità di comunicazione che per la sua storia ha smesso di usare. Il messaggio è tanto semplice, ovvio, quanto profondo: una relazione bidirezionale si fonda su una comunicazione bidirezionale."…Quindi io spero che iniziate ad osservare, a capire meglio il vostro cane e sentirvi più vicini alla perfetta relazione uomo-cane. Finora tale relazione è stata sostanzialmente a senso unico: noi chiediamo e lui risponde. Capire il suo linguaggio può non essere ancora sufficiente per la perfetta relazione, ma è un gran passo nella giusta direzione. Ogni volta che incontri o sei con un cane puoi scegliere: essere minaccioso o essere calmante. Non vi è assolutamente mai motivo, mai nessuna scusa, che giustifichi la minaccia, l'intimidazione, o peggio la punizione."

"…Essere capaci di comunicare, essere realmente capiti dai cani, è una sensazione stupenda sia per le persone sia per i cani. I "segnali calmanti" sono la chiave, e vedere attraverso quella porta aperta è stato per me come vivere il sogno dell'infanzia del parlare con gli animali."

Condividi
Articoli correlati
Contatti
Sede Legale 
Via Mantegna 17
35020 Albignasego (PD)

+39 39 312 887 47
info@doggyzen.it
iscriviti alla newsletter
Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila - P.IVA 05708130280
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram