ALASKAN MALAMUTE

Questo articolo lo dedico a Jack e ad Alessandra: il primo cane con cui ho intrapreso la mia carriera da educatrice cinofila nel lontano 2006/2007....Ero partita col botto! 😂
Grazie Jack e Ale!

Origine, gruppo, riconoscimento FCI

L’Alaskan Malamute è una razza del grande nord, di tipo Spitz / primitivo. 
Origine: USA (Alaska), selezionato dalle popolazioni native chiamate Mahlemiut o Malhemute. Riconoscimento: standard FCI n. 243, inserito nel Gruppo 5 “Cani di tipo Spitz e tipo primitivo”, sezione 1 “Cani nordici da slitta”. 

Origini e storia

Il nome “Malamute” deriva da “Mahlemiut” (o Malhemute), una tribù Inuit che viveva nell’estremo nord dell’Alaska. “Miut” in lingua Inuit significa “popolo”. 

Funzione originaria: cane da slitta per traino pesante, per trasporto di carichi su neve, nelle migrazioni, in condizioni climatiche estreme. Poteva essere impiegato anche per caccia alle foche e per spaventare gli orsi polari, ma il traino pesante era considerata l’attività principale.
In epoche successive,  la linea da lavoro è stata modificata per la linea da esposizione portando a modificare e selezionare la razza più per le linee estetiche, ma la purezza è stata rivendicata formalmente attraverso gli allevamenti affinchè si potessero mantenere le caratteristiche originali .

Differenza della razza dalle origini ad oggi

  • Da cane da lavoro estremo su slitte e per trasporto nel freddo polare a spesso animale da compagnia nelle aree temperate.
    Questo ha portato a modifiche: selezione per estetica, tipo “ring” (mostre), minor lavoro fisico in molte linee. 
  • Alcune linee allevate oggi pongono particolare attenzione a salute genetica (displasia, oculopatie, etc.) che un tempo non sempre erano considerate. 
  • Anche le dimensioni e le proporzioni: preservare le proporzioni di petto, ossatura, passo resistente è diventato criterio essenziale negli standard moderni. 

Aspetto fisico

Taglia, proporzioni, struttura

  • Cane di taglia grande, struttura robusta, corpo muscoloso, torace profondo. 
  • Altezza al garrese:
    maschi circa 63,5 cm (ideale),
    femmine circa 58,5 cm. (ideale),
  • Peso: nel maschio può variare tra 38,5 (ideale) - Max 54 kg, nella femmina un po’ meno.
  • Proporzioni importanti: profondità del torace circa la metà dell’altezza al garrese; il corpo (spalla‑alla natica) più lungo—leggermente rispetto all’altezza al garrese. 

Mantello, testa, colorazione, altri particolari

  • Mantello doppio: sottopelo lanoso spesso, e pelo di copertura più ruvido, sufficientemente lungo per proteggere dal freddo. 
  • Muso voluminoso, non appuntito o troppo lungo; testa larga; orecchie triangolari, eretti. Occhi obliqui, forma tipica a mandorla, di colore marrone (in genere) eccetto casi speciali.
    Questi cani potenti e muscolosi hanno petto profondo, spalle larghe, teste grandi, orecchie triangolari e code grandi e pelose.
  • Colorazioni: varie, ma sempre con marcature caratteristiche: maschera sul muso, cuffia sulla testa, parti bianche, maschera e/o striscia, ecc. La coda ricca di pelo, portata sul dorso.
    I malamute hanno manti spessi e grossolani che sono disponibili in diversi colori, tra cui bianco e nero, blu-grigio e bianco, grigio e bianco, rosso e bianco, zibellino e bianco, argento e bianco, agouti e bianco e bianco puro.

Temperamento e personalità

  • È un caneaffettuoso , leale, non “di un solo padrone” (cioè tende ad amare la famiglia intera, non solo una persona specifica, con gli estranei tende a mantenre una certa riservatezza).
  • Gioco e socialità: ama il gioco, è curioso, vivace da cucciolo. Con la maturità (verso i 3 / 4 anni) diventa più dignitoso, calmo, ma mantiene un certo spirito indipendente
  • Indipendenza e forza di carattere: non è un cane “facile”: ha personalità forte, può essere testardo, a volte dominante con altri cani se non ben socializzato. 
  • Ha esigenze di soddisfare sia la mente  che il fisico: se non stimolato rischia frustrazione, comportamenti indesiderati, come ad esempio potrebbero trovare altri modi per divertirsi: come masticare il divano, l’impianto di irrigazione, creare delle fosse in giardino, mangiare porte….
    Tutti questi modi per “divertirsi” non devono essere scambiati per dispetti, ma semplicemente trova delle altre strategie per sconfiggere la noia e il mancato o scarso esercizio fisico:  che si tratti di correre, tirare una slitta sulla neve o sciare una combinazione di sci di fondo e slitta trainata da cani, trainare una bicicletta o fare lunghe passeggiate nella natura.
    Se sono annoiati,  hanno molta energia repressa o sono infelici, riescono a farsi comprendere molto facilmente, infatti inizieranno a insistere nell’ottenere l’attenzione attraverso i vocalizzi emessi a gran voce (abbai, uggiuli ed ululati) per ottenere ciò che vogliono.
    Soddisfatte le lore esigenze fisiche e mentali gli A.Malamute sono deliziosi compagni di divano e bramano l'affetto delle loro persone preferite.
  • Da cuccioli / adolescenti sono curiosi e amano essere al “centro dell'attenzione”.

Sono intelligenti, testardi ed indipendenti.
Sentono e comprendono “il comando”, ma si rifiutano di seguirlo se non vedono il vantaggio. Praticamente hanno un udito “selettivo", quindi i proprietari durante l’educazione e l’addestramento devono fare il carico di pazienza, determinazione e costanza.

Bisogni e stili di vita

  • Attività fisica: sono cani con energia elevata, resistenti, che richiedono molte ore di movimento giornaliero, preferibilmente in ambienti aperti, spazio per correre. Una passeggiata breve non basta. 
  • Temperatura e clima: il mantello è fatto per il freddo; soffre il caldo, le ore più intense di sole, e l’umidità alta.
    È importante avere ambienti freschi in estate, evitare surriscaldamento. 
  • Cura del mantello: spazzolamenti regolari, pulizia, gestione del perdita di pelo (doppio mantello, “blow-out” stagionali). 
  • Salute: predisposizione alla displasia dell’anca, del gomito; oculopatie; alcune condizioni come la neuropatia, sensibilità a luce intensa (“day‑blindness”) in alcune linee. 
  • Socializzazione e addestramento: fondamentale fin da piccolo per evitare dominanza e problemi con altri cani. Richiede coerenza, pazienza, tecniche positive. 

Motivazioni di razza dell’Alaskan Malamute

MotivazioneValore 🔥(0-5)Descrizione
🏃‍♂️ Motivazione cinestesica🔥🔥🔥🔥🔥Ha bisogno di muoversi, correre, trascinare. Adora le attività fisiche prolungate. La sua felicità passa dal corpo.
👥 Motivazione affiliativa🔥🔥🔥🔥Forte legame con il gruppo familiare, anche se non morboso. Tende alla coesione ma non è dipendente.
🧠 Motivazione esplorativa🔥🔥🔥🔥Curioso, vigile, ama esplorare l’ambiente. Tende ad allontanarsi se lasciato libero.
🛡 Motivazione protettiva🔥🔥Tendenzialmente non è un cane da guardia. Può fare la “sentinella”, ma non agisce con aggressività territoriale.
🦴 Motivazione possessiva🔥🔥Poco incline al possesso ossessivo. Può diventare competitivo con altri cani per cibo o oggetti solo se mal gestito.
🐺 Motivazione territoriale🔥🔥🔥Ha un senso del territorio, soprattutto nei confronti di altri cani. Può manifestare dominanza, ma non è marcatamente territoriale.
🐕 Motivazione sociale intra-specifica🔥🔥🔥Può andare d'accordo con altri cani, ma spesso mostra una certa dominanza o selettività. Socializzazione precoce fondamentale.
🤝 Motivazione collaborativa🔥🔥Non è un cane da lavoro in coppia col conduttore come i pastori o i retriever. Ha un’indipendenza spiccata.
🦌 Motivazione predatoria🔥🔥🔥Mostra comportamenti predatori verso piccoli animali, in linea con la sua origine semi-primitiva. Va gestita.
🛷 Motivazione da traino (specifica)🔥🔥🔥🔥🔥È la sua motivazione ancestrale. Il piacere di tirare, spingere e lavorare in squadra è profondamente radicato.

Sintesi del profilo motivazionale del Malamute:

L’Alaskan Malamute è un cane con forti motivazioni primarie legate al movimento, all’esplorazione e al gruppo sociale, ma con scarsa propensione alla collaborazione diretta con l’uomo.

Non è un esecutore di ordini. È un compagno con cui negoziare, non un subalterno.

Per appagare le sue motivazioni naturali, ha bisogno di attività fisica intensa, spazi ampi, e relazioni sociali ben gestite.

L’identikit del perfetto proprietario di Alaskan Malamute

  • Per chi cerca un cane robusto, maestoso, che scandisca la presenza con un portamento fiero, l’aspetto selvatico ma equilibrato.
  • Per amanti del freddo, dell’outdoor, delle attività fisiche intense, delle escursioni, del traino (sledge, weight pull) o sport da slitta.
  • Per chi è disposto ad investire tempo in cura, socializzazione, impegno costante, e vuole un compagno leale, dignitoso, con forte legame familiare.

Pro e contro della razza

ProContro
Estetica affascinante, imponenza, presenza molto scenica.Non adatto ad appartamenti piccoli senza spazi.
Lealtà, affetto verso la famiglia, buone doti di resistenza.Richiede moltissimo esercizio fisico, rischio noia e comportamenti distruttivi se trascurato.
Mantello bello e protettivo in climi freddi.Spesso molta perdita di pelo; gestione estiva difficile.
Possibilità di svolgere sport cinofili, traino, attività outdoor.Costi veterinari potenziali: displasia, problemi oculari, etc.
Personalità forte, dignitosa, carattere “nordico”.Non sempre facilità nel richiamo, indipendenza, testardaggine; necessità di padrone esperto.


Linee guida chiave per educare un Malamute

  • Allenati ad ascoltarlo: non è un soldato, ma un compagno di spedizione
  • Rinforza la cooperazione invece della sottomissione
  • Accetta la sua indipendenza come un valore, non un limite
  • Prevedi almeno 2h al giorno di attività fisica e mentale strutturata
  • Coinvolgere in attività di coppia, senza costringerlo alla dipendenza

Tieni ben in mente che:

Educare un Alaskan Malamute significa entrare nel suo mondo ancestrale, senza cercare di cambiarlo.
È un viaggio, non un addestramento. Un patto, non un comando.

Curiosità interessanti

  • Lo standard FCI sottolinea che non è un cane da corse veloci sulla slitta (non “racer”), ma un cane da traino pesante, per resistenza. 
  • Studio genetico ha mostrato un ereditabilità relativamente alta per la displasia dell’anca nel Malamute, il che significa che la selezione genetica può fare molto. 

Soggetti famosi appartenenti alla razza

  • Nei film e nella cultura pop: l’Alaskan Malamute è spesso usato come “lupo‑o‑simile”, per ruoli che richiedono cani robusti, “selvaggi”.
    Qui si può trovare un elenco completo di vari film (se volete piangere un po) nei quali hanno utilizzato Alaskan Malamute (o altre razze) come attori: https://reeldogs.com/
  • “Costello (Ch. Nanuke’s Snoklassic No Boundaries)” è un Malamute che ha vinto Best in Show/“Major Awards” in eventi AKC, ed è stato molto apprezzato per tipo e movimento. 
  • Il film “Antartica” basato sulla straordinaria storia vera di quindici Huski, intrappolati da soli in Antartide per un anno nel 1957-58.
    Solo uno dei cani da slitta è un Malamute.  Anche se lascia molto a desiderare quando si tratta di benessere degli animali, questo rimane uno dei più grandi film per cani mai realizzati. Campione d’incassi in Giappone nel 1983.
    Il film è un'opera a metà tra documentario e fiction, accompagnata da una colonna sonora fantastica di Vangelis (utilizzata in seguito anche come sottofondo a documentari naturalistici).
    La Disney nel 2006 fece un remake: 8 AMICI DA SALVARE  di Paul Walker

In conclusione

Se desideri un gigante dal cuore nordico, che non scenda a compromessi su forza, orgoglio e compagnia leale, l’Alaskan Malamute è il tuo compagno… purché tu gli offra lo spazio, il tempo, e la passione che merita.

Condividi
Articoli correlati

Il BASSOTTO TEDESCO

Eccomi qui con l’appuntamento domenicale dedicato alle razze!Dall’immagine di copertina si capisce che oggi è il turno del BASSOTTO. Nome della...

Il Meticcio: Il Vero Cane

Se penso al cane, la mia mente va subito al cane meticcio, non a una razza specifica.
Nel primo post e articolo dedicato alle razze, avevo dichiarato che la mia preferita è il Pastore del Lagorai, ma in verità non è esattamente così.
In assoluto prediligo i meticci: li trovo dei veri “pezzi” unici, irripetibili nell’aspetto e nel carattere.
Insomma, delle vere incognite tutte da scoprire.

IL BORDER COLLIE

Il Border Collie è una razza di cane da pastore di origine anglo‑scozzese.

Contatti
Sede Legale 
Via Mantegna 17
35020 Albignasego (PD)

+39 39 312 887 47
info@doggyzen.it
iscriviti alla newsletter
Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila - P.IVA 05708130280
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram