IL BORDER COLLIE

Il Border Collie è una razza di cane da pastore di origine anglo‑scozzese.
È riconosciuta ufficialmente dalla FCI con standard numero 297, e appartiene al Gruppo 1 (Cani da pastore e bovari, escluse le razze bovare svizzere), Sezione 1.1 (cani da pastore con prova di lavoro). 
Il nome “Border” fa riferimento alla zona di confine (tra Scozia e Inghilterra) da cui proviene, mentre “Collie” è un termine antico che potrebbe derivare da diversi dialetti britannici. 

Origini e storia

Le origini del Border Collie sono antiche, anche se il riconoscimento formale come razza è relativamente recente (1976) e poi aggiornato successivamente.
Già nel 17° secolo si incontrano citazioni che utilizzano il nome “Border Collie”, benché in quell’epoca non esistessero razze canine codificate. 

Questi cani venivano allevati nei territori rurali al confine tra Scozia e Inghilterra, esercitando funzioni di pastore per il gregge.
Il loro ruolo pratico ha modellato progressivamente struttura fisica, attitudini e comportamento: nei secoli, la selezione è stata focalizzata su efficienza, agilità, obbedienza e resistenza. 

Uno dei cani più celebri nella genealogia moderna è Old Hemp, che visse negli ultimi decenni dell’Ottocento. È stato spesso citato come il progenitore da cui discendono molti esemplari contemporanei per le sue straordinarie capacità di conduzione del gregge. 

Dalle origini ad oggi: evoluzione della razza

Rispetto alle forme storiche, il Border Collie moderno è stato selezionato per efficienza nel lavoro con il bestiame, agilità e cooperazione con l’uomo.
L’uso nelle gare Sheepdog Trials è stato un punto chiave della selezione: da tempo immemorabile, le prestazioni nelle gare sono considerate un parametro per valutare idoneità riproduttiva.

Oggi il Border Collie è molto apprezzato per il suo equilibrio tra abilità nel lavoro e capacità di essere un buon cane da compagnia sportivo.

Sempre più spesso vive in città e partecipa ad attività come agility, obedience o altri sport per cani.

Tuttavia, non tutti i Border Collie sono uguali: l’allevamento ha creato linee diverse (da lavoro, da sport, da bellezza), e non tutti si adattano facilmente alla vita da compagnia senza un percorso adatto.

In Italia, studi sui Border Collie hanno mostrato che l'accoppiamento tra cani imparentati (inbreeding) viene usato per mantenere le caratteristiche tipiche della razza, ma può anche aumentare il rischio di malattie genetiche e ridurre la fertilità.

Aspetto fisico

Proporzioni generali e struttura

Il Border Collie è un cane di taglia media contenuta, dall’aspetto armonioso ed equilibrato. Non deve apparire né troppo gracile né eccessivamente robusto.
Le dimensioni standard sono le seguenti:

  • Maschi: altezza al garrese circa 48–56 cm, peso tipico 14–20 kg  
  • Femmine: altezza al garrese circa 46–53 cm, peso attorno a 12–19 kg  

La testa è proporzionata, con cranio moderatamente largo, stop evidente, muso forte ma non pesante. Il cranio e la canna nasale sono approssimativamente della stessa lunghezza.  

La coda è inserita sotto, di lunghezza moderata, con portamento che può ricurvarsi verso l’alto ma senza eccessi.  

Pelo e varietà del mantello

Lo standard ammette almeno due varietà di mantello: il tipo a pelo semilungo e il tipo a pelo corto (stock).
Entrambi devono avere pelo denso, con sottopelo.
Nel mantello semilungo si possono notare criniere, frange e piume sulle zampe posteriori; nel tipo corto il pelo è più aderente sulla testa, gambe e corpo, con minime decorazioni.  

I colori ammessi sono molto vari: nero/bianco che è il più comune, ma sono consentiti blu merle, red merle, cioccolato, liver, sable e altre varianti (sempre nei limiti stabiliti dallo standard). 

Movimento e andatura

L’andatura del Border Collie è fluida, elastica e ben equilibrata. Il cane sembra muoversi con leggerezza ma con grande potenza, con zampe che raramente sollevano molto suolo.  Nel movimento veloce mostra agilità e capacità di cambiare direzione con rapidità, qualità essenziali per il lavoro sul gregge.
La selezione è intervenuta su questi schemi motori, enfatizzando o sopprimendo determinate sequenze comportamentali a seconda delle esigenze e scopi umani.
Queste attitudini se non ben gestite e controllate possono diventare un bel e grosso problema nella gestione dei border che non vengono utilizzati per la conduzione dei greggi.

Motivo per cui è la razza più utilizzata nelle attività “non da lavoro”, come ad esempio: l’agility, dog dance, disc dog,
Non hai il tempo o la voglia di svolgere questo tipo di attività? Allora potresti avere dei grossi problemi nella gestione quotidiana e sarà necessario trovare altre attività alternative per soddisfare le sue esigenze e doti di movimento fisico e mentale.
Io sostengo che il Border ha nel cervello una sorta di criceto isterico chiuso in gabbia che entra in loop quando cammina nella ruota. Difficile fermarlo!
Metti il criceto in condizioni naturali non passerà MAI la maggior parte del suo tempo a girare senza fine nella ruota, idem per il Border.
Se sei pronto a lasciare a fare il criceto in casa e non in una gabbia allora potresti essere pronto per convivere con il Border Collie. 


Temperamento e personalità

Il Border Collie è celebre per la sua intelligenza, la vigilanza costante e la predisposizione al lavoro.
Molti si innamorano o vogliono vantarsi del fatto di aver scelto un cane che sembra essere dotato di grande intelligenza rispetto ad altre razze, ma attenzione è indubbiamente un’arma a doppio taglio!!Essendo appunto una razza molto vigile, ricettiva, difficilmente diffidente / aggressiva può annoiarsi facilmente e se non stimolato mentalmente manifesta comportamenti distruttivi o ossessivi.

La selezione ha mirato nel fargli avere un forte istinto di conduzione, ovvero si avvicina al gregge con calma, con coda bassa e sguardo fisso, stimolando il gregge a muoversi con piccoli aggiustamenti di posizione.
Proprio per questo motivo si è cercato di selezionare un cane con una notevole reattività e sensibilità, capace di rispondere rapidamente alle indicazioni del pastore.

Lo so, sono noiosa e ripetitiva, ma ritengo fondamentale ribadire che la reattività e la sensibilità del Border Collie possono diventare motivo di grande frustrazione del proprietario medio che convive con il Border senza soddisfare le sue esigenze e motivazioni di razza.

Come gestire queste caratteristiche?

Come si può compensare se non riesce da solo a soddisfare le sue esigenze?
A) scegli un'altra razza!
B) Se proprio sei convinto, sai che in qualche modo devi compensare, magari condividendo i compiti con un famigliare o avvalendosi di un dog sitter di fiducia e professionale, non improvvisato.
C) Se l’attività fisica in generale non è il tuo forte (certamente non puoi essere un pantofolaio o uno stacanovista che resta assente per lavoro molte ore) allora puoi compensare con attività di ricerca olfattiva, clicker training, problem solving.

Devi sapere che proprio uno studio recente del 2025 ha evidenziato che, nei compiti olfattivi, i Border Collie ottengono prestazioni migliori rispetto ad razze tradizionalmente selezionate per la ricerca olfattiva come ad esempio i  segugi, il che suggerisce che la capacità genetica e la cooperazione cognitiva giocano un ruolo fortissimo. 

Rischi genetici e salute comportamentale

Nelle mie ricerche sembra che sussistano delle condizioni genetiche rilevanti: è stato rilevato che soffre di un disturbo episodico del sistema nervoso ovvero il Border Collie Collapse (BCC) — subisce una crisi neuromotoria scatenata da sforzo intenso motorio associato ad alte o moderate temperature.
Dopo l’intensa attività fisica, presenta sintomi quali: ansimazione, disorientamento, zoppia, collasso, incrocio o trascinamento delle zampe.
Dopo un tempo che può andare dai 10 ai 30 minuti recupero.
I sintomi possono scambiarsi per il colpo di calore, ma non è così in quanto il colpo di calore può essere fatale se non gestito per tempo, mentre il BCC rientra in breve tempo senza lasciare segni neurologici o pericolo di vita e possono manifestarsi anche con temperatore non elevalte.

Inoltre è dimostrata un’ ereditarietà al BCC attorno al 49–61 % e coinvolge centinaia di varianti genomiche. 

Inoltre, il Border Collie può essere soggetto all'epilessia idiopatica con una prevalenza significativa nella razza.

Motivo per cui bisogna fare molta attenzione e dare importanza ad una selezione genetica consapevole oltre a verificare il corretto screening sanitario in allevamento.

Bisogni e stile di vita

Esercizio fisico e mentale

Il Border Collie richiede molto movimento quotidiano: lunghe passeggiate, corse, esercizi di agilità, giochi intelligenti. Non basta portarlo fuori qualche ora: va stimolato mentalmente ogni giorno.

Bisogna integrare lavoro cerebrale (comandi, puzzle, giochi di problem solving) con attività fisiche.

Spazio e contesto abitativo

Nel caso non fossi stata abbastanza chiara e ripetitiva devo dire che il BC pur adattandosi alla vita domestica, non è  una razza ideale per uno stile sedentario o per una vita in appartamento con scarso movimento. Ha bisogno di spazio, contatto umano e variazione ambientale.

Socializzazione e formazione

Una educazione e socializzazione precoce (da cucciolo) è fondamentale: interazione controllata con altri cani, ambienti diversi, suoni vari.
Non fermatevi ai primi mesi di vita, sarà fondamentale un percorso coerente e progressivo, con rinforzi positivi.Il cane va gestito con coerenza: molte regole, stimoli vari, ma anche momenti di riposo e di “scollegamento” mentale per evitare di creare una “macchina da guerra” che non si ferma mai.

Motivazioni di razza: perché scegliere un Border Collie

  • Alto potenziale intellettivo e capacità di apprendimento
  • Attitudine naturale al lavoro e al “fare qualcosa”
  • Ottimo partner per sport cinofili (agility, obedience, disc dog)
  • Eleganza e versatilità fisica
  • Grande durabilità: aspettativa di vita elevata se ben curato

Pro e contro della razza

Pro

  • Intelligenza eccezionale e rapidità di apprendimento
  • Instinto di lavoro radicato
  • Versatilità sportiva
  • Legame profondo con il conduttore, reattività

Contro

  • Bisogno elevato di stimoli; facile noia
  • Inadeguato per uno stile di vita sedentario
  • Possibili problemi legati a selezione genetica (BCC, epilessia)
  • Non adatto a chi non ha tempo o costanza per educazione quotidiana

Curiosità

  • Un recente studio genomico ha identificato varianti associate al comportamento da pastore nel Border Collie (ad esempio il gene EPHB1, implicato nella memoria spaziale). 
  • In compiti olfattivi, il Border Collie ha ottenuto prestazioni migliori rispetto a molte razze da caccia, suggerendo che la sua “nascita da pastore” non limita altre capacità sensoriali. 
  • Sebbene sia noto come cane da gregge, il Border Collie è stato anche descritto in studi come “più da cacciatore che da pastore” per alcune componenti genetiche comportamentali. 
  • L’ibridazione consapevole in Italia (specialmente negli anni ’80 e ’90) ha portato all’introduzione dei primi esemplari di Border Collie nel registro ENCI. 

Soggetti famosi

  • Old Hemp: come già detto, è un cane leggendario nella genealogia della razza, con molti discendenti e grande impatto sulle linee odierne. 
  • Numerosi Border Collie sono diventati famosi nei circuiti internazionali di Sheepdog Trials, ma raramente come “celebrità individuali” fuori dal mondo cinofilo.
  • In cultura popolare, si vede spesso la rappresentazione del Border Collie in film/documentari legati al lavoro rurale e all'intelligenza animale.
    Pensiamo alla famosa pubblicità con Fiorello per una compagnia telefonica.

In conclusione

“Se cerchi un cane che lavori con mente e corpo, il Border Collie è la scelta che non temerà la noia — ma solo la mancanza di stimoli.”

Condividi
Articoli correlati

Labrador Retriever

Energia, cuore e un tuffo nel passato! Origini affascinanti Nonostante il nome, il Labrador Retriever ha radici sull’isola di Terranova...

IL BARBONE

🔸 Il Barbone non è nato per sfilare. Ha una storia da raccontare. Nome della razza, gruppo, riconoscimento FCI Il...

IL CARLINO

L'articolo uscirà ufficialmente domenica 02 novembre 2025. SAVE THE DATE!

Contatti
Sede Legale 
Via Mantegna 17
35020 Albignasego (PD)

+39 39 312 887 47
info@doggyzen.it
iscriviti alla newsletter
Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila - P.IVA 05708130280
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram