E' arrivata l'occasione speciale: il compleanno, l'anniversario, il Natale e vuoi festeggiare facendo un regalo. Pensa che ti ripensi e decidi che un cane possa essere una bella sorpresa per il festeggiato.
Quello che pensi è:
“Ecco trovato, il cane è proprio il regalo giusto per mio figlio/per la mia fidanzata/per il mio genitore anziano e solo/, …..”
Se sei proprio convinto?
Sono sicura che avendo scelto un regalo così impegnativo ti sei posto anche delle domande per far si che sia il regalo perfetto e gradito!
Se non l'hai pensato corri il rischio che come molti regali non sia gradito e poi sia scartato.
Il fatto è che il cane non è una cravatta o una cornice che se non ti piace la nascondi in fondo ad un cassetto.
Certo, è il pensiero che conta, ma ci sono diversi motivi per evitare di regalare un cane.
Prima di decidere definitivamente poniti queste domande:
Al festeggiato piacciono veramente i cani o potrebbe essere solo un capriccio?
Il festeggiato ha la possibilità in termini di tempo e denaro di prendersi cura del cane?
Quanti anni ha il festeggiato? E troppo giovane per essere responsabile di un altro essere vivente?
Se è un bambino la responsabilità ricadrà sui genitori, non ci sono alternative! Certo, il bambino può essere coinvolto, ma fatto 100 puoi chiedergli di partecipare al 10% almeno fino ai 14/16 anni e poi dipende comunque del senso di interesse e responsabilità che il figlio dimostra di avere in generale verso le cose o le persone.
Se il festeggiato è una persona anziana è comunque una persona attiva e in grado di prendersi cura del cane, oppure è una persona che è piena di problemi di salute e/o con poca vitalità?
Il cane ha bisogno di uscire in passeggiata anche con il brutto tempo, ha bisogno di giocare e non solo di ricevere cibo e ogni tanto una coccola.
Per una persona anziana l'ideale è un cane anziano e magari non di grossa taglia.
Il festeggiato è un adolescente? Possiede senso di responsabilità e del dovere adeguati? Quali sono i suoi gli impegni ed interessi?
Molto spesso gli adolescenti di oggi sono impegnati tanto quanto una persona adulta (scuola, studio, attività sportive, amici) e spesso hanno voglia di non fare.
Il festeggiato è una persona adulta e autosufficiente?
E' in grado di soddisfare tutti i bisogni del cane?
Ecco un esempio di bisogni: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, cognitivi.....
Quante ore lavori al giorno? Quante ore è fuori casa?
Un cane è un animale sociale ha bisogno di vivere in “branco”.
Molti cani soffrono di ansia da separazione o esibiscono comportamenti non appropriati oppure arrivano a manifestare patologie fisiche in quanto non tollerano di passare tante ore a casa od ad esempio in giardino da soli.
Pensa solo a quando lasciate il cane fuori in giardino e voi siete a casa. Dove si mette a dormire? Dove passa la maggior parte del suo tempo? Sullo zerbino o vicino alla porta finestra.
Stare e vivere il cane non fa altro che rafforzare il legame che si può avere con lui e lui con noi, pertanto sarà sicuramente in grado di ascoltarci di più.
Ma non basta averlo accanto a se. Il cane ha anche bisogno di fare qualche attività di tanto in tando.
Qual é lo stile di vita del festeggiato? E un pantofolaio o è una persona molto attiva?
Ritorniamo al fatto che il cane ha bisogno di uscire in passeggiata e fare delle attività con il proprietario.
Se il festeggiato è un vero pantofolaio o una persona poco attiva cercate di non prendere un border collie o un cane da pastore!
Mentre al contrario se il festeggiato è una persona molto attiva cercate di non regalargli un maltese.
Se siete alla ricerca di un grande dono, ecco alcuni grandi doni che potete fare agli amanti dei cani per familiarizzare con loro e per testare se davvero sono interessati.
Potete regalare foto, immagini, un paio di lezioni con un centro di educazione cinofila, libri (sulla cinofilia ce ne sono a bizzeffe), un ingresso a qualche fiera/manifestazione/esposizione cinofila, un adozione a distanza di qualche cane rifugiato presso qualche canile ..... idee ce ne sono tante il limite sta solo nella fantasia.
E' fondamentale non regalare il cane a chi non è veramente interessato o in grado di occuparsene.
Sarebbe un altro cane che verrebbe abbandonato, portato al canile, o un cane che inizia a passare di famiglia in famiglia. creando problemi sia al cane che alla società.
Ogni informazione contenuta in questo testo può essere riprodotta parzialmente o totalmente citando la fonte di provenienza.