🐾 Vacanza con o senza il tuo cane?

Non c’è nulla di sbagliato nel decidere di fare una vacanza con o senza il proprio cane.
I motivi possono essere molti… o nessuno!
A volte si ha semplicemente bisogno di staccare, di pensare a sé stessi, o di vivere un momento con il resto della famiglia.

Ti è mai capitato di desiderare una vacanza senza il partner, i figli o i genitori?
Allo stesso modo, può essere sano e giusto prendersi una pausa anche dal proprio cane.

Fare un trekking in alta montagna o andare in spiaggia nelle ore più calde con un cane anziano o molto giovane, ad esempio, non sempre è una buona idea.
Quindi sì: ogni scelta è valida, purché presa con consapevolezza e rispetto verso il proprio amico a quattro zampe.

Io stessa ho quasi sempre viaggiato con il cane — a volte anche con un cane non mio e che avevo in custodia — e so bene quanto sia importante trovare il giusto equilibrio tra le esigenze del cane, le nostre e quelle di chi ci accompagna.

In questo articolo voglio darti i miei suggerimenti e separerò le due opzioni, perché comportano attenzioni e pianificazioni molto diverse.si, o di vivere un momento con il resto della famiglia.

Vacanza con o senza cane? Non c’è nulla di sbagliato nel decidere di fare una vacanza con o senza il proprio cane.
I motivi possono essere molti… o nessuno!

🧭 Qualunque sia la tua scelta, non dare nulla per scontato:?

° Età: un cucciolo ha esigenze diverse rispetto a un adulto o un cane anziano
° Stato di salute
° Personalità e caratteristiche di razza
° Evita di lasciarlo solo a lungo, soprattutto in ambienti nuovi.
° In vacanza cambiano i ritmi: cerca di mantenere, per quanto possibile, orari simili per pasti, riposo e
passeggiate. Se non è possibile, porta con te acqua, cibo e pianifica soste frequenti.

🐶 Se parti IN VACANZA CON IL CANE
Scegli la destinazione giusta

Priorità: benessere, sicurezza, accessibilità.
Viaggiare può essere stressante anche per loro, non solo per noi.

Pianifica con attenzione:

  • Consulta il veterinario almeno 3 mesi prima, soprattutto se prevedi di andare all’estero (vaccinazioni, anticorpi, documenti, eventuale quarantena)
  • Contatta l’ASL per il passaporto del cane, se non lo hai già
  • Porta con te farmaci essenziali e kit di primo soccorso.
  • Assicurati che il microchip sia registrato e riportato anche su collare/medaglietta (aggiungi due numeri di telefono, di cui almeno uno di una persona che non sia in vacanza con te)

Abitualo gradualmente al viaggio

Auto, treno, mezzi pubblici… meglio se utilizzi e lo abitui al kennel e/o alla museruola a cestello in via preventiva
Evita partenze traumatiche per cani non abituati ai mezzi, al kennel o alla museruola.

Attenzione al "Pet Friendly"

Chiedi sempre conferma scritta che la struttura accetti i cani, specificando taglia e numero.
Evita spiacevoli sorprese all’arrivo, a me è successo, nonostante avessi prenotato attraverso agenzia. Sono arrivata e il proprietario della casa mi aveva detto dopo 7 ore di viaggio che i cani non erano ammessi!! 

🐕 Se lo lasci da solo (anche solo per poco):

  • Informati se la struttura offre un servizio dog sitter professionale e prenota il servizio in via preventiva
  • Fai conoscere il dog sitter al tuo cane prima di affidarglielo per mezza o intera giornata. Pertanto effettua una sorta di inserimento del dog sitter.
  • Verifica se puoi lasciarlo in camera per brevi periodi (es. mentre sei a tavola)
  • Abituarlo al kennel in anticipo può essere utile per gestire l’attesa e i tempi morti, ma brevi.

Il kennel non è una punizione, ma uno strumento utile se usato con rispetto, inoltre può rendere il viaggio in auto o in qualsiasi altro mezzo di traspoto più sicuro e sereno per tutti.

🚗 Se viaggi in auto:

  • Mantieni una temperatura adeguata, specialmente se il cane viaggia nel bagagliaio (spesso l’aria condizionata non arriva fin lì)
  • Non lasciare mai il cane in auto parcheggiata, neppure se la metti all’ombra
  • Attenzione al freddo: in inverno o in località molto fredde, anche il cane si può congelare e non solo i finestrini
  • Porta con te un telo per il letto/divano, se il cane è abituato a salirci: non sei a casa tua 😉 facciamo vedere che siamo dei proprietari rispettosi delle cose degli altri

📍Studia il territorio

  • Individua il veterinario più vicino, segna indirizzo, orari e numero di telefono
  • Verifica la presenza di toelettature, aree cani, parchi

🎒 La valigia del cane

Ecco l’essenziale, valido per ogni tipo di vacanza, ma soprattutto per vacanze all’avventura ed itineranti:

  • Farmaci in corso e kit di primo soccorso
  • Ciotole pieghevoli
  • Cibo (se sei in movimento, valuta la spedizione preventiva alle tappe del viaggio)
  • 2 pettorine, 2 collari con medaglietta, 2 guinzagli
  • 1 lunghina da 10 mt
  • Impermeabile + asciugamano in microfibra
  • Telo
  • Museruola a cestello
  • Libretto sanitario / Passaporto aggiornato e completo di tutte le vaccinazioni 
  • 2 medagliette con numeri di emergenza (incluso uno non in vacanza con te)
  • Protezione zampe (in caso di neve o sentieri abrasivi)
  • Piccolo kit toelettatura
  • Evita di portare troppi giochi: il suo miglior passatempo sarà camminare, esplorare, annusare, nuotare, fare molte assieme a te!

Se invece la tua vacanza non è avventurosa ed itinerante puoi aggiungere:

  • qualche giochino preferito
  • la cuccia di casa o un cuscino più comodo
  • un telo per coprire letto o divano nel caso in cui a casa sia abituato a salirci
  • shampoo, salviettine umide, dentifricio, detergente orecchie, antiparassitario

🆘 In caso di emergenza

Inserisci una tessera di emergenza che segnali che con te (o a casa) c’è un animale che ha bisogno di assistenza in caso tu non fossi in grado di occupartene.
Ringrazio Sara ed Elena di Geco per avermi fatto riflettere su questo punto: una piccola accortezza davvero preziosa, soprattutto per chi vive da solo.

Tieni nel tuo portafoglio una tessera simile a questa, in caso di emergenza, qualcuno potrà occuparsi del tuo Pet


🐶 Se parti IN VACANZA SENZA IL CANE

Lasciare il cane al dog sitter o in una pensione, non sempre è una scelta facile, ma a volte necessaria.

La preparazione è fondamentale.
Come premesso ci sono situazioni in cui portare il cane con sé in vacanza non è possibile né consigliabile:
In questi casi, affidarlo al dog sitter o in una pensione può essere una scelta responsabile, a patto che sia fatta con criterio e attenzione.

I cani devono stare bene e non sentirsi abbandonati se portati in strutture che li accolgono mentre sei via

⚠️ Attenzione però: anche se si tratta di professionisti esperti e affidabili, il cane non va mai lasciato “last minute” a degli sconosciuti, per quanto essi siano preparati.
È fondamentale un inserimento graduale, magari con qualche ora di prova nei mesi precedenti, per permettere al cane di conoscere la persona o l’ambiente e ridurre lo stress della separazione.

Prenota con largo anticipo: le strutture e i dog sitter seri si riempiono velocemente, soprattutto nei periodi estivi e festività. 
Evita di contattare  “oggi per domani”, soprattutto se non hai già usufruito di quel dog sitter o pensione. È rischioso e stressante per il tuo cane essere letteralmente “mollato” a dei perfetti sconosciuti 

Se hai un cucciolo appena adottato, un cane molto anziano o particolarmente fragile, valuta di posticipare la vacanza o di trovare una valida alternativa.
Non sempre partire a tutti i costi è la scelta giusta.

Infine, non affidarti mai a un’unica opzione: anche i professionisti possono avere imprevisti, problemi familiari o raggiungere il limite massimo di ospiti. Avere un piano B già pronto (una seconda pensione, un amico di fiducia, un secondo dog sitter) è sempre una buona idea.

🎒E ora che hai deciso con consapevolezza, ecco la check-list essenziale per lasciare il tuo cane in mani sicure e partire sereno.

🎒 La valigia del cane se va dal dog sitter o nella pensione per cani

📄 Documenti e informazioni da lasciare
📝 Informazioni importanti: abitudini, routine, paure, alimentazione, allergie, interazioni con altri cani/persone
📘 Libretto sanitario o passaporto aggiornato (con vaccini, antiparassitari, eventuali terapie in corso), microchip inserito e indicato nella documentazione
☎️ Contatti d’emergenza (tuoi + una persona di fiducia, in caso tu sia irraggiungibile)

🛏️ Cose da lasciare al cane per farlo sentire "a casa"
🥣 Ciotole (se richiesto dal dog sitter o dalla pensione)
🧸 Un oggetto con il tuo odore (una maglietta, una copertina)
🐶 Il suo cuscino/cuccia o telo abituale

Astra rilassata in pensione come se fosse a casa sua


🍖 Alimentazione e salute
🥫 Cibo sufficiente per tutta la durata (più qualche giorno extra, per sicurezza)
📦 Cibo porzionato o spiegazioni chiare su quantità e frequenza
💊 Farmaci (con istruzioni precise su dosaggio e orari)
🧃 Snack, integratori, masticativi (se parte della routine)
📃certificato del medico veterinario che indichi che il cane è in buona salute ed esente da parassiti intestinali
🦴 Giochino preferito e qualche masticativo di conforto

🚨 Sicurezza e prevenzione
⏰ Inserimento graduale: lascia il cane per qualche ora nei giorni precedenti alla vacanza
💡 Assicurati che la pensione o il dog sitter siano autorizzati, referenziati e con esperienza
🐕‍🦺 Incontra prima la persona che si occuperà del tuo cane (possibilmente con il cane!)
🏡 Visita anticipata alla struttura (se si tratta di una pensione)

🔑 Ultimi accorgimenti utili
🧠 Rassicura il cane prima della separazione, senza fretta o ansia
📍Indica orari in cui è più tranquillo/attivo
🚶‍♂️ Specifica se può stare con altri cani o va gestito da solo
🧼 Porta salviette, asciugamano o pettine/spazzola se serve una minima toelettatura
📸 Chiedi aggiornamenti regolari con messaggi o foto

È fondamentale che il responsabile della pensione sia in grado di gestire le dinamiche e dare l'opportunità di una convivenza serena tra cani che non si conoscono nella pensione in cui andranno a stare, qualunque essa sia. Motivo per cui è fondamentale l'inserimento fatto a tempo debito.

In conclusione ricorda:

Goditi ogni momento con il tuo cane, crea nuovi ricordi, rafforza il legame con il tuo cane.
Viaggiare con consapevolezza rende l’esperienza indimenticabile, per entrambi.

Se invece opti per lasciarlo a qualcuno di fidato e lo fai con criterio non può essere considerato abbandono, ma una scelta responsabile.
Con le giuste persone e il luogo giusto, il tuo cane potrà vivere una piccola vacanza anche lui, in tutta sicurezza e serenità

Se hai suggerimenti da condividere, scrivimi o condividi nei profili social di Doggy Zen: sarò felice di arricchire questi consigli con le Tue esperienze! Instagram - Facebook

Condividi
Articoli correlati
Contatti
Sede Legale 
Via Mantegna 17
35020 Albignasego (PD)

+39 39 312 887 47
info@doggyzen.it
iscriviti alla newsletter
Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila - P.IVA 05708130280
envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram