Educazione Cinofila: Differenze con l'Addestramento e l'Approccio di Doggy Zen

Prima di spiegarvi il mio metodo di lavoro, ritengo importante chiarire un aspetto fondamentale: nel mondo della cinofilia, i termini "educazione" e "addestramento" sono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà si riferiscono a due approcci distinti. Questa distinzione è cruciale per comprendere le esigenze del cane e scegliere il percorso più adatto. Mentre l'addestramento punta allo sviluppo di competenze specifiche per svolgere determinati compiti, l’educazione si concentra sul miglioramento della relazione tra cane e proprietario, lavorando sul comportamento e sull’equilibrio emotivo del cane.

Addestramento cinofilo

L'addestramento sviluppa abilità specifiche come agility, ricerca o soccorso, migliorando le performance del cane in compiti precisi. Seguito da un addestratore cinofilo, è ideale per cani impegnati in attività sportive o lavorative, puntando su tecniche mirate e progressivi stimoli positivi.

Educazione cinofila

L'educazione si concentra sul benessere del cane, aiutandolo a esprimere i suoi bisogni e adattarsi alla società moderna. Guidato da un educatore cinofilo, coinvolge il proprietario in un percorso che migliora la convivenza e tiene conto di razza, età, sesso ed esperienze del cane.

Propongo percorsi educativi personalizzati, pensati su misura per ogni cane e proprietario, tenendo conto del loro contesto di vita e delle esigenze specifiche. Gli incontri si svolgono prevalentemente a domicilio, inteso non solo come casa o giardino, ma anche in tutti quei luoghi che fanno parte della quotidianità, come il centro città, il parco, i negozi, la spiaggia...

Il mio obiettivo è aiutarvi a trovare il giusto equilibrio tra i bisogni del cane e quelli del proprietario, costruendo una relazione armoniosa e serena, in cui entrambi possiate esprimervi al meglio.

Cosa serve per iniziare il percorso con il tuo cane?

Se desideri costruire una relazione serena e armoniosa con il tuo cane, sei nel posto giusto. Il mio obiettivo è aiutarti a valorizzare le caratteristiche uniche del tuo cane e a migliorare la comunicazione tra voi. Il percorso che ti propongo è personalizzato e basato sulla scienza della zoo-antropologia cognitiva, che ti guiderà nella comprensione di come il tuo cane percepisce il mondo e su come comunicare con lui in modo efficace.

Ogni cane e ogni proprietario sono diversi. La razza, l'età, il sesso e le esperienze vissute influenzano il comportamento e le necessità di ciascun binomio. Per questo, il mio approccio si adatta a queste differenze, creando un percorso su misura per te e il tuo cane.

I cani non sono programmati per vivere nella nostra società. Attività quotidiane come passeggiare in città o andare in spiaggia, che per noi sono normali, possono risultare stressanti per loro. Lavoreremo insieme per comprendere come i bisogni del tuo cane si intrecciano con la tua vita quotidiana, creando un equilibrio che favorisca il benessere di entrambi.

Fasi del percorso

  1. Valutazione completa del cane: storia comportamentale, sanitaria, contesto familiare e livello energetico.
  2. Adattamento alle situazioni quotidiane: lavoreremo non solo in casa, ma anche durante le passeggiate, le uscite al parco e i momenti di gioco.
  3. Approccio positivo: utilizzerò solo rinforzi positivi (carezze, giochi, cibo) senza metodi coercitivi. Ogni cane è unico, quindi adatterò il programma alle sue risposte.
Partecipazione attiva: Il tuo ruolo è fondamentale. Se impari ad ascoltare il tuo cane, lui imparerà ad ascoltare te, migliorando così la vostra relazione.
Doggy Zen - rinforzo positivo
STRUMENTI PER IL PERCORSO EDUCAZIONE CINOFILA

Strumenti necessari

Non servono attrezzi speciali, ma alcuni strumenti possono rendere il percorso più efficace:

  • Collare con medaglietta
  • Pettorina ad H o Svedese
  • Guinzaglio di 3 metri (no flexy)
  • Clicker
  • Premi (cibo, giochi, contatto)
  • Connessione internet per consulenze online

Questi sono solo strumenti tecnici. La parte più importante sei tu! Servono tempo, voglia di giocare, coerenza e pazienza.

chi sono

Mi chiamo Caterina Bettella e sono la fondatrice di Doggy Zen, un progetto che nasce nel 2007 a Padova dalla mia passione per i cani. Fin da bambina ho avuto un legame speciale con gli animali, iniziando con Violino, una simil Scotch Collie, e proseguendo con Woody e Leo, due simil Pincher.

Quando ho cominciato a vivere da sola, ho adottato Sally e deciso di approfondire l’educazione cinofila, frequentando corsi e seminari. Nel 2006 ho iniziato il percorso con Think Dog di Angelo Vaira, dando avvio alla mia carriera di educatrice cinofila.

Da allora, ho avuto l’opportunità di formarmi e insegnare, anche organizzando laboratori nelle scuole. La mia famiglia si è arricchita con altri cani, come Liebe e Profiterole, e nel 2022 sono arrivati anche due gattini e due tartarughe. Offro anche un servizio di pet-sitting, garantendo cura e attenzione agli animali.

Contattami per ricevere maggiori informazioni

    Leggi la nostra Privacy Policy

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla Privacy e i Termini di servizio di Google.

    Condividi
    Contatti
    Sede Legale 
    Via Mantegna 17
    35020 Albignasego (PD)

    +39 39 312 887 47
    info@doggyzen.it
    iscriviti alla newsletter
    Lasciami la tua email per rimanere informato sulle iniziative di Doggy Zen!
    2025 © Copyright - Doggy Zen - Scuola di Educazione Cinofila
    envelopephone-handsetcrossmenuchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram